Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 2701 volte

Benevento, 20-09-2024 16:37 ____
E' giunta alla VI edizione il convegno di Medicina Veterinaria, organizzato dall'Ordine dei Medici Veterinari
Ha trattato il tema: "Sanita' pubblica veterinaria. Il ruolo del Medico Veterinario nei controlli ufficiali. Focus sul settore apistico e nuovi aspetti legislativi a tutela della salute pubblica"
Redazione
  

E' giunta alla sesta edizione il convegno di Medicina Veterinaria, organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Benevento, nella cornice del Palazzo Ducale di Paduli, oramai sede storica dell’evento, dal titolo "Sanità pubblica veterinaria: il Ruolo del Medico Veterinario nei controlli ufficiali: focus sul settore apistico e nuovi aspetti legislativi a tutela della salute pubblica".
La discussione dell'incontro scientifico è stata incentrata su due sessioni: la prima, riguardante il settore apistico, in quanto, la crisi di tale settore è scaturita dal sempre più frequente uso dei pesticidi in ambito agricolo, determinando un'alterazione delle normali condizioni ambientali e impattando fortemente sulla stessa presenza delle api, che rappresentano dei naturali regolatori ambientali.
Inoltre, le api sono responsabili della produzione di un alimento di rilevante importanza, il miele, che occupa uno spazio sia nell'industria farmaceutica che alimentare.
In rappresentanza del direttore dell'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, Antonio Limone, vi è stata la partecipazione di Restaino che ha sottolineato l’importanza di una Sanità Pubblica e Privata con un approccio One Health con integrazioni tra diverse figure professionali, ognuno per le proprie competenze professionali al fine di raggiungere un unico obiettivo, quella di tutelare la salute del cittadino.
La seconda sessione, invece, si è snodata in due punti di cui il primo riguardante le azioni esecutive a seguito di accertamenti di non conformità durante i controlli ispettivi da parte dei medici veterinari, pubblici e liberi professionali, che operano quotidianamente sul territorio; il secondo punto riguardante le problematiche inerenti l'applicabilità dello strumento della diffida che, in linea generale, può dirsi uno strumento volto a invitare l'operatore del settore alimentare, entro un congruo termine, ad adempiere a un obbligo.
L'interesse al convegno ha fatto scaturire un importante e stimolante scambio di opinioni tra i partecipanti che, provenienti da diverse regioni e province italiane, hanno messo a disposizione la propria esperienza nel campo della Medicina Veterinaria, sedendosi alla tavola rotonda istituita per discutere sul ruolo che il Medico Veterinario come autorità competente nei controlli ufficiali.
Centrale la presenza di diverse figure professionali appartenenti all'Asl della Regione Campania e all'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno.
Il messaggio centrale di questo incontro ha esaltato l’importanza del controllo ufficiale nella ispezione alimentare, al fine di garantire una sicurezza degli alimenti sin dall’origine, quotidianamente sulle tavole.
Di fatto l'obiettivo finale è rappresentato dalla tutela della salute pubblica.
A conclusione dei lavori è intervenuto Pietro Vinetti, gip del Tribunale di Benevento, in merito alle problematiche applicative della Riforma Cartabia per le violazioni alla legge 283/62 e sulle eventuali responsabilità penali del medico veterinario durante un controllo ufficiale.
Il moderatore dell'incontro è stato il dirigente medico veterinario ispezione e igiene degli alimenti dell'Asl di Caserta, Michele Chiuchiolo.
Un ringraziamento particolare gli organizzatori lo hanno rivolto a Raffaele Marmorale, presidente della Pro loco di Paduli che, coadiuvato dal suo staff, ha contribuito a rendere possibile la buona riuscita dell'evento.

comunicato n.166168




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 692616985 / Informativa Privacy