E' stata inaugurata, nella location della Casa di Bacco a Guardia Sanframondi, la mostra "I Riti dell'Assunta in una Fotografia"
E' stata realizzata con gli scatti di Giovanni Mancini
Redazione
E' stata inaugurata, nella location della Casa di Bacco in piazza Castello a Guardia Sanframondi, la mostra fotografica "I Riti dell’Assunta in una Fotografia", realizzata con scatti di Giovanni Mancini.
Dopo il taglio del nastro da parte di padre Fausto Carlesimo, già preposito dell'Oratorio dei Padri Filippini e giudice al Tribunale Ecclesiastico Beneventano di Appello, che ha anche tratteggiato la figura artistica di Giovanni Mancini e ricordato il profondo significato dei Riti Settennali dal punto di vista dell'antropologia teologica, la professoressa Rita Fusco ha offerto alla platea un'interessante interpretazione dei Riti dell'Assunta dal punto di vista dell'antropologia culturale.
Il parroco don Giustino Di Santo ha portato il saluto del vescovo della Diocesi, monsignor Giuseppe Mazzafaro, trattenuto a Roma per inderogabili motivi diocesani ed ha ribadito la necessità di evitare un'eccessiva spettacolarizzazione dei Riti dell'Assunta che rappresentano "una sorta di filo millenario che lega il passato e il presente della comunità guardiese e che attraverso i Riti Settennali riscrive a lettere di sangue il patto comunitario".
"Con questa mostra non abbiamo alcuna pretesa di analizzare i Riti dell'Assunta - ha affermato Amedeo Ceniccola, fondatore della Casa di Bacco - che nella loro straordinaria inattualità penitenziale rappresentano un grande patrimonio spirituale dell'umanità sofferente. Con questa mostra, vogliamo semplicemente rendere omaggio all'intera comunità guardiese che li anima da tempo immemorabile e, nel contempo, vogliamo ricordare un amico, un'artista poliedrico, Giovanni Mancini, autore degli scatti che ci accingiamo ad ammirare e che, purtroppo, oggi ci guarda dall'alto dei cieli.
Consentitemi di chiarire il perché, il motivo di questa mostra sui Riti nella Casa di Bacco: il vino oltre ad essere l'elemento cardine dell'economia guardiese è presente nei Riti (insieme al sangue) e, in qualche modo, li caratterizza.
Viene offerto ai battenti durante la processione non per disinfettare le ferite bensì in segno di riconoscimento identitario e collettivo dell’intera comunità guardiese.
Da ciò è nata al decisione di allestire la mostra nella Casa di Bacco".
La mostra resterà aperta fino al prossimo 31 luglio, dalle 18.00 alle 20.00.
comunicato n.165214
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674276940 / Informativa Privacy