Tu sola puoi farcela, ma non puoi farcela da sola!
E' lo slogan scelto per la campagna di crowdfunding lanciata dalla cooperativa sociale di comunita' iCare per acquistare una nuova cucina per la casa-rifugio di Casa delle Donne
Redazione
Tu sola puoi farcela, ma non puoi farcela da sola!
E' lo slogan scelto per la campagna di crowdfunding lanciata dalla Cooperativa Sociale di comunità iCare (nella foto un gruppo di operatori a Napoli con il vescovo Battaglia) per acquistare una nuova cucina per la casa-rifugio di Casa delle Donne.
"Dal 2018 - si legge nella nota inviata alla Stampa - Casa delle Donne lavora senza sosta ogni giorno per dare accoglienza e cura alle tante donne e bambini, vittime di violenze e soprusi, che ne hanno bisogno.
Le operatrici di Casa delle Donne operano da anni a fianco delle donne e dei minori che necessitano di un porto sicuro in cui vivere in tranquillità e dal quale ripartire per crearsi un percorso di autonomia lontano dalla violenza.
Solo quest'anno, dall'inizio del 2023 ad oggi, sono state ospitate 7 donne e 10 minori e 30 donne sono state accolte e accompagnate dal Centro Anti-Violenza di Sant'Agata dei Goti e di Montesarchio.
Numeri, purtroppo, drammaticamente impressionanti rispetto alla violenza di genere.
Basti pensare che, secondo un'ultima ricerca del Cnr in Italia, 1 donna su 2 è stata vittima di violenza fisica o psicologica almeno una volta nella vita.
Sono, infatti, oltre 12 milioni, pari a quasi il 51%, le donne tra i 18 e gli 84 anni, che hanno riferito di essere state vittime di un episodio di violenza fisica o psicologica, ma di queste solo il 5% ha denunciato l'accaduto, sia perché l'atto non era perseguibile per legge (nella metà dei casi), sia perchè sono subentrati altri elementi, tra cui la paura che la violenza si ripetesse e la paura di non essere credute, la vergogna, il perdono o la giustifica del proprio aggressore e, infine, la sfiducia nel sistema giudiziario.
La raccolta di donazioni di iCare per Casa delle Donne nasce per rispondere ad un bisogno concreto, in quanto la cucina in uso nella struttura non è più adeguata per una "famiglia" che diventa sempre più numerosa e speciale.
La cucina, il cuore della casa, è spazio di condivisione, di dialogo, di familiarità, di fraternità e di serenità riacquisita.
E' possibile donare, cliccando sul link: (dona.perildono.it/cucina-casadelledonne/?fbclid=IwAR2CK4HE3fNduidJjZ-_8qLfhsO9BSF1ozKMaHKdTQ5u_VU1KPz13BCPw8A ICARE)".
comunicato n.160929
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674578586 / Informativa Privacy