Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 4379 volte

Benevento, 03-12-2023 12:16 ____
I genitori devono essere bene informati e bene istruiti su come comportarsi nel caso di manifestazioni allergiche ai loro figli
Le polmoniti che si sono manifestate nei piu' piccoli in Cina non hanno avuto nessun seguito qui da noi ma siamo vigili. Al momento non c'e' allerta e ne' allarme, ha detto Enrica Manca pneumoallergologa pediatrica a "Le Domeniche della salute" del Rotary
Nostro servizio
  

Ancora un appuntamento stamane lungo corso Garibaldi con "Le domeniche della salute" organizzate dal Rotary Club presieduto da Francesco Boffa ed in collaborazione con il Comitato provinciale della Croce Rossa che mette a disposizione il camper medico ed i volontari.
Stamane si è parlato di un altro importante argomento sanitario: "Allergie alimentari e respiratorie in età pediatrica", argomento trattato grazie alla partecipazione del medico specialista Enrica Manca, pneumoallergologa pediatrica.
Iniziative, quelle del Rotary, che accolgono sempre il favore di tantissimi cittadini.
Mi occupo, ci ha detto Manca in una pausa dalle visite, di allergologia e pneumologia nei bambini, problemi che sono sempre in crescita e soprattutto le allergie alimentari.
Abbiamo chiesto allo specialista di spiegarci cosa possa significare l'allergia in un bimbo.
Allergia alimentare significa che non riescono a mangiare determinati alimenti per cui reagiscono con sintomi che poi possono coinvolgere molti apparati fisici tra cui la pelle con macchie cutanee, prurito importante fino a sintomi seri e gravi, ci ha risposto Manca.
Motivo per cui i genitori devono essere bene informati e bene istruiti anche su come comportarsi nel caso di questa manifestazioni allergiche.
Questi fenomeni erano già così pronunciati, così presenti nelle generazioni passate? Forse, anzi certamente, esistevano ma non lo sapevamo... abbiamo ancora evidenziato allo specialista.
E' proprio così. Esistevano, ma oggi per fortuna c'è una maggiore sensibilizzazione e c'è anche maggiore conoscenza scientifica. La ricerca fa sempre passi in avanti, ci ha risposto Manca.
Un'ultima domanda abbiamo rivolgere al medico.
Parliamo di malattie respiratorie in ambito pediatrico. Che sta succedendo in Cina ai suoi piccoli? Arriveranno effetti ancha qui da noi?
Quello che sta avvenendo lì per fortuna in Italia non lo abbiamo ancora registrato.
Siamo bene informati e stiamo osservando cosa stia succedendo.
Quelle polmoniti colpiscono bamini in età un po' più grande.
Se dovessero giungere anche da noi, saremo pronti a fronteggiarle.
E' inutile dire, abbiamo concluso, che siamo preoccupati perché temiamo una nuova pandemia.
Il covid partì proprio da lì, dalla Cina e dopo tre anni ancora non ne siamo fuori...
Sì capisco la preoccupazione ma al momento non c'è allerta e né allarme, ha concluso Manca.
Sin qui la breve chiacchierata con Enrica Manca.
Il prossimo appuntamento con "Le Domeniche della salute" è per domenica 10 dicembre, con il medico di famiglia Grimaldi che tratterà il tema: "Screening del diabete".

 

 

comunicato n.160886




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674582937 / Informativa Privacy