Procedono a ritmo serrato i lavori nel Borgo antico per preparare e allestire nel migliore dei modi tutte le scene che ospiteranno il Presepe Vivente
L'Associazione "Presepe Vivente Pietrelcina" in largo anticipo ha comunicato l'inizio dei lavori per la XXXIV edizione della manifestazione che si terra', come da tradizione, nei giorni dal 27 al 29 dicembre prossimi
Redazione
Procedono a ritmo serrato i lavori nel Borgo antico per preparare e allestire nel migliore dei modi tutte le scene che ospiteranno il Presepe Vivente edizione 2023, ci informa il collega Lino Santillo.
L'Associazione "Presepe Vivente Pietrelcina", in largo anticipo ha comunicato l'inizio dei lavori per la XXXIV edizione della manifestazione, che si terrà, come da tradizione, nei giorni dal 27 al 29 dicembre prossimi.
Il grande evento di fede si terrà nella cornice del centro storico.
Da diverso tempo un nutrito gruppo di volontari è già all'opera nel borgo antico, dove si conservano le case di Padre Pio per preparare nel migliore dei modi ogni scena da portare all'attenzione dei visitatori.
La prima edizione del Presepe Vivente si tenne il 3 e 4 gennaio 1987.
Circa 200 persone di ogni fascia d'età sono impegnate nel corso delle tre serate per offrire attrazione, scenografie, luoghi favolosi, quadri idilliaci familiari e quanto altro per entusiasmare e far vibrare le corde e i cuori di ogni visitatore.
Ogni anno, vi sono novità che l'apposito comitato intende apportare, in particolare le scenografie che elevano l'animo umano di ogni visitatore che si catapulta con grande spirito di osservazione e particolare meraviglia nel borgo antico di Pietrelcina.
L'associazione "Presepe Vivente", ha deciso alcune novità che riguardano l'ingresso al Presepe.
In particolare l’accesso alle persone con disabilità.
I visitatori, su sedie a rotelle possono accedere all’evento soltanto in presenza di un accompagnatore e si effettua dall'ingresso principale ubicato nella centrale piazza Santissima Annunziata.
Poi, ci sono indicazioni anche per quanto attiene le barriere architettoniche.
Lungo il percorso obbligato (centro storico) è facile imbattersi in barriere architettoniche, per cui, in caso di necessità viene offerto un servizio gratuito da parte di volontari dell’associazione di protezione civile.
Altro elemento cardine, è quello legato al posto auto riservato.
L'associazione "Presepe Vivente" non può garantire la presenza di parcheggi riservati ai soggetti con disabilità, in prossimità del luogo dell’evento, né può garantire la disponibilità di posto nei parcheggi disabili eventualmente esistenti.
Poi, la conferma della novità introdotta per la prima volta nel 2021.
Sia i singoli visitatori, come pure quelli che arrivano in gruppi organizzati con i bus o quanto altro, devono pagare il biglietto d’ingresso prenotabili solo on-line a partire dallo scorso 1° dicembre.
Veniamo ai costi: singoli 3 euro (gratuito al di sotto dei 12 anni). Mentre per i gruppi organizzati quali i pullman vi è una sostanziale differenziazione.
I bus da 30 posti il costo totale è di 90 euro. Bus da 50 posti il costo è di 150 euro. Infine, i bus da 75 posti, il costo è di 225 euro.
Per i disabili, vi è il biglietto gratuito per accompagnatore.
Il numero telefonico 327/4476708 è attivo solo la domenica.
Intanto, per le tre serate del Presepe Vivente sono attese diverse autorità di governo, politici, amministratori di rilievo, come pure autorità religiose e istituzionali.
comunicato n.160873
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674577748 / Informativa Privacy