Prima edizione della "Passeggiata per Desdemona", un corteo che intende celebrare la Giornata internazionale contro la violenza di genere
E' previsto per domani, venerdi' 24 novembre con partenza dalla sede centrale dell'Istituto "Lombardi" di Airola
Redazione
Con la prima edizione della "Passeggiata per Desdemona", un corteo che intende celebrare la Giornata internazionale contro la violenza di genere, l'istituto "Lombardi" di Airola domani, venerdì 24 novembre, con partenza alle 11.00, dalla sede centrale di Largo Capone, porterà all'attenzione del territorio il suo messaggio di sensibilizzazione civica sul tema.
Già programmato, in seno al collegio dei docenti lo scorso settembre, quale attività da promuovere con gli studenti e le studentesse per il raggiungimento del goal numero 5 dell'Agenda 2030, Raggiungere l’uguaglianza di genere e l'autodeterminazione di tutte le donne e ragazze, l'evento assume oggi, alla luce delle recenti notizie di cronaca, un significato di pregnante e stringente attualità.
"Urge una riflessione collettiva - ha affermato la dirigente scolastica, Maria Pirozzi - sulla direzione che l'umanità del terzo millennio sta dando alla gestione delle emozioni.
Educare all'amore è un processo che parte dalla famiglia con esempi di tenerezza, di dialogo, di ascolto, di reciprocità.
La scuola, in quanto istituzione deputata alla formazione, può incidere poco se i modelli educativi che i giovani e le giovani, i ragazzi e le ragazze, i bambini e le bambine respirano fuori di essa hanno una matrice del tutto disorientante.
Va recuperato lo spazio relazionale che contempli il "No" del genitore al bambino senza ripensamenti destabilizzanti, la regola della Scuola che non deve essere messa in discussione da formule di pseudo-protezione, per giungere all'obiettivo sociale d'insegnare a gestire le emozioni e con esse le frustrazioni".
Accanto alla comunità scolastica del "Lombardi" ci sarà quella dell'istituto comprensivo "Vanvitelli".
Insieme, si sfilerà lungo le strade cittadine per riflettere sulle sfide quotidiane che molte donne affrontano, per promuovere l'uguaglianza di genere e condannare ogni forma di violenza.
"Donna, cosa succederà quando a casa non tornerai?"
Fortemente incisivo il testo di "Donna" di Mia Martini che costituisce il leitmotiv dell'intera manifestazione.
Campeggia sulla locandina dell'evento, ha ispirato le riflessioni degli studenti durante il percorso formativo che li ha visti impegnati nella rielaborazione creativa dei materiali che saranno esposti e illustrati durante la passeggiata che si concluderà nello spazio antistante la sede centrale del "Lombardi" con l'interpretazione dal vivo del brano da parte di alcune studentesse del liceo musicale.
comunicato n.160656
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674598527 / Informativa Privacy