Concluso con il terzo ed ultimo appuntamento a Cusano Mutri, "Ho perso le parole... per la costruzione di un alfabeto comune"
L'evento e' stato pensato ed organizzato dall'Azione Cattolica diocesana e dedicato questa volta alla cura del creato
Redazione
Finalmente "in presenza", si è concluso, con il terzo e ultimo appuntamento a Cusano Mutri, "Ho perso le parole... per la costruzione di un alfabeto comune", pensato ed organizzato dall’Azione Cattolica diocesana, dedicato questa volta alla cura del creato.
"Curare" e "creare", le due parole che sono state approfondite, spiegate, condivise, declinate attraverso la Parola e raccontate, nella loro concretezza, attraverso l'ascolto della testimonianza della vice Giovani diocesana di Acerra, Eleonora Perna, e di Annarita Travaglino e Modestino Altobelli, dell'Equipe del settore Giovani diocesano di Acerra, che hanno presentato il percorso-progetto "Ambiente e Legalità", raccontando una loro esperienza associativa concreta, quella di un camposcuola itinerante ed esperienziale sui temi di ambiente e legalità per giovani dai 15 ai 25 anni.
"Nel coniugare i due verbi a dei brani della Scrittura i due assistenti diocesani del settore Giovani, don Giacomo Buffolino e don Antonio Macolino, hanno posto l'accento - si legge nella nota inviata alla Stampa - sulla spiritualità del creato e di recuperare la dimensione di una Parola che ci chiede continuamente di essere attenti ad ogni vita, di prenderci cura gli uni degli altri, di leggere ed ascoltare la nostra realtà quotidiana.
Al termine della serata, i giovani dell'Azione Cattolica di Cusano Mutri hanno regalato, in un sacchetto donato ai presenti, dei fiori misti da campo per farfalle, coccinelle e insetti vari come segno generativo del curare e del creare.
Termina, quindi, il percorso sull'importanza e sul valore delle "parole" che si dicono, scrivono, sentono, e che si vuole provare a fare proprie e ad attuare nella propria vita, con il supporto anche del Progetto Formativo di Azione Cattolica, della Laudato Sì e della Fratelli Tutti di papa Francesco.
Nei precedenti incontri le parole approfondite sono state: contemplare e incoraggiare (come caratteristiche dell'essere discepoli-missionari) e "luogo formativo", "impegno" e "accompagnamento" (termini cari alla vita associativa intesa come luogo formativo).
L'Azione Cattolica diocesana ringrazia, ancora una volta, tutti coloro che hanno partecipato e tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita di questo originale e creativo percorso, mostrando gratitudine per quest'ultimo incontro initario di formazione e spiritualità l'Azione Cattolica di Cusano tutta e la sua presidente Chiara Cassella e il parroco don Domenico Ruggiano per la pronta accoglienza.
Profonda vicinanza per la loro disponibilità a Cristel Di Biase dell'Azione Cattolica Civitella Licinio, Tina Borzaro dell'Azione Cattolica Cerreto Sannita e agli assistenti diocesani Giovani don Giacomo Buffolino e don Antonio Macolino per i contenuti e gli spunti proposti".
comunicato n.149294
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 686052850 / Informativa Privacy