Sei ore di pellegrinaggio a piedi dalla frazione di Pastene di Sant'Angelo a Cupolo e fino a Pietrelcina
Percorsa per larghi tratti la nuova strada del "Cammino della pace" che Clemente Mastella si e' impegnato a percorrere a piedi una volta completata ed illuminata
Redazione
Una splendida giornata di sole è stata la cornice ideale per il tradizionale pellegrinaggio a piedi dalla frazione di Pastene di Sant'Angelo a Cupolo e fino a Pietrelcina.
Dopo due anni di pandemia, il ritorno del gruppo di fedeli.
Quest'anno, fa sapere il collega Lino Santillo, gli organizzatori si sono impegnati per continuare il particolare evento di fede giunto alla XXII edizione, con tanti cittadini che hanno risposto all'appello nel seguire per le tortuose strade dietro alla statua di Padre Pio.
E così è stato.
Ovviamente, grande commozione nel ricordo di un grande organizzatore del cammino a piedi nella persona dell’indimenticabile di Mario De Lorenzo.
Un gruppo di pellegrini partiti alle 6.00 dalla frazione di Pastene, fino ad arrivare a Benevento alla chiesa di San Gennaro con la relativa benedizione del parroco monsignor Pasquale Maria Mainolfi.
Poi, tante altre persone si sono unite nel corso del tragitto fino ad arrivare all’inizio del percorso in salita per le contrade di San Giuseppe, Acquafredda, Camerelle, Ciofani e poi arrivare ai confini di Pietrelcina per continuare lungo la strada ben asfaltata di Fontana dei Fieri.
Intanto, tutti i fedeli hanno potuto constatare che nella località Acquafredda un lungo tratto già è asfaltato, mentre per altri tracciati la ditta appaltatrice Serapide, procede a ritmo serrato per completare l'intero percorso fino ai confini con Pietrelcina.
Tra qualche mese, tutto il percorso denominato "Cammino della pace" voluto anche dal sindaco Clemente Mastella sarà completato con il relativo asfalto, muretti di contenimento, marciapiedi e totalmente illuminato.
Senza dubbio un "fiore all'occhiello" dell'amministrazione anche di Pietrelcina con il primo cittadino Salvatore Mazzone e del già sindaco Domenico Masone che tanto si prodigò per tale importante tracciato.
Come da programma, quindi, il gruppo dei fedeli è arrivato nello splendido scenario di Parco Colesanti per assistere alla Messa presieduta dall'arcivescovo di Benevento, monsignor Felice Accrocca e da altri sacerdoti.
Prima della liturgia eucaristica hanno preso la parola il sindaco di Pietrelcina, Salvatore Mazzone che ha dato il benvenuto a tutti i fedeli, come pure il sindaco di Sant'Angelo a Cupolo, Diego Cataffo, e il primo cittadino di Benevento, Clemente Mastella.
Quest'ultimo ha promesso a tutti di percorrere a piedi di notte, l'intero tracciato da Benevento a Pietrelcina una volta completati i lavori con la relativa illuminazione.
Tra le autorità presenti la senatrice Alessandrina Lonardo, come pure il vice sindaco del paese natale di Padre Pio, Nicolino Cardone, amministratori ed esponenti delle varie associazioni.
Nel corso del pellegrinaggio a piedi, tutto si è svolto nel migliore dei modi, con la presenza costante della Polizia Stradale, come pure dei rappresentanti della Questura, dei Carabinieri, della Polizia Locale di Benevento e Pietrelcina, Polizia Provinciale, le Confraternite della Misericordia, delle varie associazioni e di tutti coloro che hanno organizzato l'evento religioso.
La folla dei fedeli, una volta arrivata al confine tra Benevento con Pietrelcina, non ha trovato il simbolo e l'emblema degli anni passati, vale a dire il compianto Cosimo Cavalluzzo, il quale attendeva sempre i pellegrini con il consueto cartello "Benvenuti a Pietrelcina". Senza dubbio una mancanza di grande peso, insieme a quella di Mario De Lorenzo che tutti ricorderanno con amore e particolare nostalgia.
comunicato n.149275
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 697367338 / Informativa Privacy