Celebrazione unitaria da parte di Cgil, Cisl e Uil della festa del 1 maggio dedicata ai lavoratori
Protagonisti sono stati adolescenti dai 7 ai 12 anni che hanno letto frasi, poesie e filastrocche e citato gli articoli della Costituzione che trattano dei temi del lavoro. Messo a dimora anche un mandorlo, simbolo della nascita e della resurrezione
Nostro servizio
La festa dei lavoratori, quella del 1° Maggio è stata celebrata unitariamente dalla Cgil, Cisl e Uil nella Villa Comunale. In un'aiuola all'ingresso, sulla quale si è tenuta la cerimonia, è stato anche messo a dimora un mandorlo, simbolo della nascita e della resurrezione.
All'evento, in rappresentanza del Comune, ha preso parte l'assessore Carmen Coppola la quale ha sottolineato come tutti debbano lavorare per la pace e per la cessazione della guerra nell'ambito dell'impegno di lasciare il mondo nel modo migliore di come l'abbiamo trovato e creando le condizioni favorevoli per i lavoratori.
Peppe Vassallo della Cgil, ha presentato Martina ed Emanuela quali presentatrici e conduttrici della manifestazione in rappresentanza di quei giovani che rappresentano il nostro futuro e che sono stati invitati a leggere frasi e poesie relative anche alle vicende della guerra.
Questa è una manifestazione unitaria, ha ancora detto Vassallo, e che segue quella del 2019 ed il vivace confronto che ci fu all'Arco di Traiano.
Ora siamo qui, ritornati a celebrare questa ricorrenza in modo sobrio con un pensiero ai tanti morti sul lavoro stando, come sempre, dalla parte dei più deboli e di quei ragazzi che soffrono di più quando in una famiglia viene meno il sostentamento rappresentato dalla paga mensile magari sottratta al genitore.
Ed allora ecco che oggi protagonisti sono i bambini, ha concluso Vassallo.
Manuela Valle e Martina Anzalone hanno quindi presentato i loro coetanei che hanno letto alcuni articoli della Costituzione che trattano, appunto, del lavoro, a partire dal primo.
A leggere frasi, filastrocche e poesie sono stati: Mario, Felicia, Patrizia, Benedetta, Letizia, Ginevra, Emanuela e Martina, tutti dai 7 ai 12 anni di età.
comunicato n.149274
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 686062769 / Informativa Privacy