Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 5777 volte

Benevento, 30-04-2022 16:58 ____
Il taglio delle erbacce nel tratto iniziale di via Latina aveva fatto sperare che fosse in atto la pulizia della "storica" strada da parte del Comune
Ed invece a far realizzare tale intervento e' stata la proprietaria di un attiguo terreno avvilita per il degrado in cui versava tale tracciato non solo per le erbacce ma anche per la presenza ai suoi margini di rifiuti smaltiti dai soliti ignoti "furbi" imbrattatori
di Giacomo De Angelis
  

Il taglio delle erbacce nel tratto iniziale di via Latina a Ponte, aveva fatto sperare che fosse in atto un intervento di pulizia di tale "storica" stradina da parte comune.
Invece, a far realizzare tale intervento è stata la proprietaria di un attiguo terreno, avvilita per il degrado in cui versava tale tracciato, non solo per le erbacce ma anche per la presenza sulla stessa e ai suoi margini di rifiuti smaltiti dai soliti ignoti "furbi" imbrattatori.
Insomma, via Latina continua a stimolare considerazioni, lamentele e soprattutto perplessità proprio per il perdurante degrado in cui versa.
In merito a tale stradina, qualche attento quanto giovane concittadino ha anche palesato la proposta di utilizzarla, con un senso unico, per snellire il traffico alquanto caotico che caratterizza gli orari di entrata e uscita della scuola primaria pontese.
Chissà?
Si potrebbe valutare una tale possibilità; ciò anche per dare un'opportunità di utilizzazione a tale dimenticata stradina che, come ci ricorda una targa affissa all'altezza dell'ex parco giochi, ha un’origine storica: "Riqualificazione del percorso dell'antica via Latina. Le vie del Sacro".
Intanto, da anni, le erbacce, i rovi e anche i rifiuti di ogni genere ne hanno svilita la "sacralità" e stanno pure vanificando l'iniziativa di qualche anno (e amministrazione comunale) fa che aveva pur intercettato fondi per la sua riscoperta funzionale e storica, anche con la realizzazione di eventi e di manifestazioni di promozione del territorio, la produzione di materiale divulgativo cartaceo e multimediale.
Allo scopo, fu concessa dal Gal Titerno la somma di circa 97mila euro, ai quali poi seguirono altri 12.700 euro per l'istallazione di quattro videosorveglianza con telecamere di tipo digitale per monitorare l’area.
Purtroppo, la mancanza di conseguenti iniziative anche culturali, ma soprattutto l'assenza di opportune e periodiche manutenzioni hanno vanificato l'iniziativa.
La staccionata di legno è oramai un ricordo; qualche elemento spunta dai rovi.
E' stato addirittura trafugato il cartello stradale in legno collocato al suo inizio e, nonostante le quattro videocamere di sorveglianza (?),  è stata praticamente distrutta una struttura di legno realizzata per gli eventi che tale via e tale area urbana avrebbero potuto ospitare.
Eppure, non vuole essere una critica, piuttosto un memorandum, nel programma elettorale dell’attuale amministrazione comunale è anche inserito un impegno per "valorizzare i cammini e percorsi storici di via latina e anche di via Francigena".
Nel frattempo, comunque, basterebbe anche una periodica manutenzione.

 

comunicato n.149254




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 686047867 / Informativa Privacy