Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 5202 volte

Benevento, 30-04-2022 09:09 ____
Il prossimo 5 maggio presentazione del saggio di Francesco Bove "Storia del monastero e della chiesa di S. Sofia di Benevento"
Nella circostanza sara' rievocata la figura di Carmelo Lepore, noto studioso del Medioevo sannita scomparso oltre dieci anni fa, cui il saggio e' dedicato
Redazioine
  

Il prossimo 5 maggio, nella sala Leone XIII del Palazzo Arcivescovile di Benevento, alle 17.30, si terrà un convegno di studi in cui sarà presentato il recente saggio di Francesco Bove, architetto, dedicato alla "Storia del monastero e della chiesa di Santa Sofia di Benevento".
Nella circostanza sarà rievocata la figura di Carmelo Lepore, noto studioso del Medioevo sannita scomparso oltre dieci anni fa, cui il saggio è dedicato.
Presiederà i lavori l'arcivescovo, monsignor Felice Accrocca, che trarrà le conclusioni del convegno.
Relazioneranno Gianfranco De Benedittis, dell'Università del Molise e Francesco Mottola, dell’Università di Salerno.
Sarà presente l'autore oltre ai componenti della famiglia Lepore.
"Ci riempie di commossa gioia - così Rita Prisco, vedova del medievista - sapere che, a distanza di quasi nove anni dalla morte, Carmelo sia ricordato in un convegno di studi, che trae spunto da un prezioso libro a lui dedicato e scritto da uno dei suoi più cari amici, Franco Bove.
Un'occasione, questa, per nuovamente rilevare il fondamentale contributo dato da mio marito a una più seria e puntuale ricerca sulla storia di Benevento con scritti e interventi congressuali coralmente apprezzati, anche in ambito internazionale, da nomi del calibro di Virginia Brown, Jean Mallet, Thomas Kelly".
Gli argomenti trattati spazieranno dall'assetto urbanistico della città medievale, all'architettura della controversa chiesa di età longobarda, fino al bilancio delle ricerche effettuate da Lepore.
"Sarà l'occasione - conclude la nota inviata alla Stampa - per trattare di problematiche ancora oggi aperte che, nel volume presentato, sono state affrontate in modo del tutto originale pervenendo a conclusioni completamente diverse rispetto al passato, sperando di suscitare l'interesse degli appassionati di storia locale e di stimolare nuove indagini al fine di valorizzare ulteriormente il patrimonio culturale della nostra città".

comunicato n.149239




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 686050579 / Informativa Privacy