Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 6984 volte

Benevento, 29-04-2022 20:04 ____
Cinquantacinque anni fa veniva fondata "La Fagianella" i cui costituenti si ispirarono agli impianti sportivi degli inglesi lungo il Calore
Mario Collarile ha scritto il volume "La Fagianella tra sogno e fede" edito da Realta' Sannita. Nel Teatro Blu di Lillino Sorgente e Luigi La Polla i primi passi di tanti comici italiani poi "catturati" da "Zelig"
Nostro servizio
  

Il salone de "La Fagianella" ha ospitato la presentazione dell'ultimo libro di Mario Collarile "La Fagianella tra sogno e fede", edizioni "Realtà Sannita", un libro che celebra i 50 anni (ma siamo già giunti a 55) di un sogno che si è concretizzato, un sogno che era nato dalla tragedia della guerra allorquando un gruppo di soldati inglesi, per la loro ginnastica, fecero sorgere degli impianti improvvisati, lungo il fiume Calore, nei pressi di quella che era la Colonia Elioterapica, per praticare vari sport e tra questi il Tennis.
Lì partì, nacque e si coltivò il sogno che si sarebbe poi concretizzato, con la nascita della cooperativa "La Fagianella" dinanzi al notaio Prozzo nel 1967.
I 50 anni sono stati celebrati nel 2017, il 22 aprile nel Teatro Blu e fu lì che l'attuale presidente Rocco Carbone chiese a Mario Collarile di fare di questo importante anniversario un libro da regalare ai soci.
Ed eccolo il libro, fresco di stampa, pieno di aneddoti, emozioni e tante fotografie.
Dei i soci fondatori, ci ha detto Mario Collarile, siamo rimasti in due, io ed Ernesto Mazzoni.
Eravamo dei tennisti ed abbiamo creato questo sodalizio innanzitutto usando una prima finalità che era quella della Cultura, poi a seguire lo Sport e quindi il Turismo eccetera.
Qui ci è stato il famoso Teatro Blu di La Polla e Sorgente, abbiamo noi ricordato a Collarile.
Esattamente, ci ha risposto l'autore del libro.
In questi 55 anni di eccezionale c'è anche stato che un piccolo sodalizio, in una piccola città del Sud, ha prodotto per 15 anni Teatro ma ha prodotto anche musica con una orchestrina negli anni Settanta che è andata avanti almeno per 5 anni.
Qui abbiamo anticipato di 30 anni la famosa trasmissione "Zelig".
Nel nostro teatro, infatti, venivano presentati i giovani comici non ancora conosciuti in Italia.
E' stata questa l'idea che è stata poi realizzata a "Zelig".
Qui sono passati autori e personaggi tra i più famosi del nostro Paese, e tra questi Piero Angela e Luciano De Crescenzo che si presentò, quando noi oramai non speravamo più, 10 minuti dopo l'inizio fissato per la sua partecipazione ad una nostra manifestazione e venne in testa ad una banda musicale.
Personaggi questi che, di quello spessore, oggi non esistono più.
Ma non è solo un fatto nostalgico ma anche di prospettiva, abbiamo detto a Collarile, visto che "La Fagianella" continua a vivere e certamente lo fa attingendo forza dalle radici...
E' chiaro, è proprio così ci ha detto Collarile.
Certo, va tutto aggiornato e la capacità degli amministratori è proprio quella di saper percepire le esigenze dei soci che cambiano nel tempo. Certamente il loro compito è anche quello di proporre.
Noi abbiamo chiesto che venissero fatte tante cose nuove che sono state accettate.
Bisogna avere anche il coraggio di proporre qualcosa che altri ancora non hanno ideato.
E questa è una delle funzioni del dirigente, che opera nel solco della tradizione ma tenendo sempre conto della qualità. L'importante è il rispetto delle persone che parte dallo studio serio di ogni situazione e di ogni proposta per poi poter offrire qualcosa di molto serio.
Benevento è una città di una ricchezza infinita.
Quando ci sveglieremo ed impareremo che cosa abbiamo nelle mani, potrebbe anche darsi che vari gruppi si organizzino per gestire delle iniziative che apportino flussi turistici.
Per fare questo bisogna però partire dalla conoscenza altrimenti viviamo distratti e viviamo da poveri quando invece siamo ricchi.
Sin qui Collarile.
Ad aprire i lavori è stato il presidente de "La Fagianella", Rocco Carbone che ha evidenziato l'orgoglio dei soci per questa bella struttura e per questo i ringraziamenti vanno ai visionari fondatori di tanti anni fa.
Maria Giulia Romano, consigliere di amministrazione, ha ricordato che tutto è partito dalla Cittadella dello Sport dove gli inglesi giocavano a tennis. Nel tempo si sono avvicendati personaggi di cui peraltro conoscevo solo i nomi poi questo libro scritto su commissione del presidente Carbone. Romano ha anche anticipato che sarà realizzato il Giardino d'Inverno ed un campo di padel.
Un grazie è stato rivolto anche alle edizioni "Realtà Sannita" che ha curato la nascita di questo volume ed al suo fondatore, Giovanni Fuccio, scomparso quasi un anno fa e che aveva avuto modo di leggere le bozze di questo libro.
Mario Collarile ha quindi presentato un filmato, curato da Raffaele Pilla su questa struttura vista dall'alto in tutte le sue sfaccettature.
Quindi sono stati ricordati Lillino Sorgente e Luigi La Polla quali fondatori del Teatro Blu a cui partecipò giovanissima, a soli 13 anni, anche Mariella Perifano che veniva utilizzata per parti secondarie, ovviamente.
E' proprio così, ha detto la stessa Perifano, con La Polla e Sorgente ho imparato ad amare il Teatro. La mia prima parte fu quella di interpretare una cameriera e così fu anche per gli spettacoli successivi prima di passare a ruoli più impegnativi.
Oggi quella stessa passione la sto ponendo in una Compagnia di Teatro amatoriale che abbiamo fondato.
La serata celebrativa è quindi andata avanti con la particolareggiata spiegazione, da parte di Collarile, del simbolo della struttura e la proiezione di un altro filmato relativo alla partecipazione de "La Fagianella" a Città-Spettacolo e con altre testimonianze.
Il sogno, di quei giovani del 1967, è ancora vivo e la fede in esso lo sostiene e lo fa avanzare e passare, come un testimone, alle generazioni future.

 

 

 

 

 

 

 

comunicato n.149237




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 686062104 / Informativa Privacy