Protocollo d'intesa tra l'Ente Parco Regionale del Taburno-Camposauro e l'Istituto Comprensivo 2 di Sant'Agata dei Goti
A breve saranno organizzati laboratori ed escursioni per visitare quei siti di particolare pregio geologico e storico e soprattutto per immergersi in quel passato senza tempo che e' la vera ricchezza della nostra montagna
Redazione
E' stato sottoscritto un protocollo d'intesa tra l'Ente Parco Regionale del Taburno-Camposauro e l'Istituto Comprensivo n°2 di Sant'Agata dei Goti.
"Siamo lieti di partecipare ad un sogno perché la candidatura Unesco GlobalGeoPark rappresenta un sogno nel quale credere con forza, nel quale investire le energie migliori", sono state queste le parole della dirigente del'istituto comprensivo, Elisabetta Di Maio, che ha sottoscritto il Protocollo alla presenza del presidente Costantino Caturano, dell'assessore comunale all'Agricoltura Domenico Iannotta, del consigliere comunale con delega alla Scuola, Nunzia Meccariello, e del componente del Cda di Recevin (rete europea della città del vino) Marco Razzano.
All'interno dell'Istituto Comprensivo sono state allestite delle pareti con le immagini della flora e della fauna presente nell'Area Protetta, una banca dei semi raccoglie le piante tipiche del Taburno-Camposauro, è stata prodotta una bottiglia dagli studenti delle V e due libri sono stati redatti dai ragazzi in collaborazione con le docenti per descrivere le peculiarità di piante e animali che abitano la montagna.
"Oggi è un giorno importante per me - ha esordito Caturano - vista la grande curiosità intellettuale di questi studenti a cui rivolgo i miei complimenti più sinceri per il proficuo impegno nello studio del territorio ma io vorrei mostrare loro un altro tipo di bellezza: quella degli oltre 40 Geositi che rappresentano la straordinaria peculiarità dell'Area Protetta.
A breve organizzeremo laboratori ed escursioni per visitare quei siti di particolare pregio geologico e storico e soprattutto per immergersi in quel passato senza tempo che è la vera ricchezza della nostra montagna.
Siamo convinti che la partecipazione delle scuole sia fondamentale per sviluppare una nuova mentalità green dove cura del territorio e amore per la natura siano pilastri importanti per la crescita del Parco Regionale del Taburno-Camposauro.
Il nostro motto resta: conoscere l’ambiente per tutelarlo.
La candidatura Unesco GlobalGeoPark ci permetterà di superare i limiti territoriali per entrare in una dimensione internazionale.
Ringrazio la dirigente Di Maio per aver accolto con molto entusiasmo la mia proposta.
La sinergia tra le istituzioni è la strada giusta da percorrere per raggiungere l'ambito traguardo".
comunicato n.149127
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 686063168 / Informativa Privacy