Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 6038 volte

Benevento, 22-04-2022 12:08 ____
Non mancano in pieno centro urbano aree da ripulire a partire da piazza Mercato
I rifiuti sono da qualche tempo protagonisti assoluti. Per la rimozione ci sono voluti due anni, da quando un'operazione dei Carabinieri della Stazione Forestale formalizzo' al Comune tale situazione di degrado ambientale e urbano
di Giacomo De Angelis
  

Tutelare l'ambiente e il decoro del proprio territorio è un impegno di tutti, cittadini e Comune.
In che modo?
Innanzitutto con l'educazione, l'informazione e la sensibilizzazione; inoltre, con opportune azioni per prevenire con specifiche attività anche le conseguenze della mancanza d'educazione e d'informazione.
Le azioni sconsiderate di pochi costano e molto alla comunità tutta come attestano le spese sostenute per il recupero e lo smaltimento di rifiuti lungo le strade e, di recente, sulla sponda del fiume Calore in prossimità dell'ex parco giochi.
Per porre all'attenzione della comunità pontese questo tema, è davvero calzante "La Giornata Ecologica" programmata per lunedì prossimo, 25 aprile.
L'evento, con il patrocinio del Comune di Ponte e la partecipazione del Nucleo Guardie Ambientali d'Italia, è stato pianificato da varie associazioni pontesi (Pro loco La Rinascente, Forum Giovani, Associazione Madonnella e Nucleo Comunale Volontari di Protezione Civile) e dall'Istituto Comprensivo Ponte-Paupisi-Torrecuso.
Lo scopo della stessa è di "sensibilizzare la cittadinanza tutta a mantenere il nostro Comune il più pulito possibile e ripulire alcune zone del paese".
Considerata la partecipazione degli alunni dell'Istituto Comprensivo, sono state opportunamente individuate zone sicure nel centro abitato per dare la possibilità di partecipare anche ai più piccini.
Effettivamente, purtroppo, non mancano in pieno centro urbano a Ponte aree da ripulire, a partire proprio da piazza Mercato ove è stata peraltro fissata l'adunata per le 8.30 di lunedì.
Qui, infatti, i rifiuti sono da qualche tempo protagonisti assoluti, come anche presso il vicino Bocciodromo, la via Latina, la sponda pontese del fiume Calore.
Iniziativa condivisibile, che non potrà che far bene, non solo ai piccini, ma anche ai grandi, tra i quali si... confondono gli artefici del degrado ambientale con il loro egoismo e l'immancabile sciattaggine!
Ad ogni modo, anche al Comune competono specifici compiti per la tutela dell'ambiente e il suo decoro.
Infatti, al Comune compete il controllo del territorio, per dissuadere i soliti e immancabili imbrattatori, e pure la predisposizione d'apposito servizio per consentire il legale e periodico smaltimento degli ingombranti domestici.
Purtroppo, quest'ultima azione manca.
Al momento funziona solo il servizio di ritiro dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raae), ma non anche quello degli ingombranti domestici.
Negli ultimi anni, infatti, sono stati adottati provvedimenti di spesa solo per la rimozione di rifiuti speciali abbandonati lungo le strade; in ultimo, quello pubblicato all'albo pretorio a febbraio concernente un impegno spesa di circa tremila euro (!) per la raccolta e il trasporto a smaltimento di rifiuti abbandonati lungo via San Benedetto.
Ad ogni modo, lo scorso mese di marzo è stato pubblicato all'Albo Pretorio un altro impegno di spesa, adottato il 31 dicembre scorso, che fa riferimento allo smaltimento degli ingombranti.
Sono stati destinati oltre ventuno mila euro per una serie d'interventi riguardanti i rifiuti.
Oltre allo smaltimento dei rifiuti abbandonati in via Latina sponda destra del fiume Calore (a cui abbiamo fatto riferimento in premessa), è previsto quello delle pile, dei farmaci scaduti e dei rifiuti cimiteriali e anche degli ingombranti.
Ingombranti, dunque, ma chissà se anche quelli domestici o solo quelli smaltiti lungo le strade?
Intanto, come anticipato in premessa, sono stati finalmente rimossi i rifiuti speciali scaricati sulla sponda del fiume Calore, a ridosso dell'ex parco giochi.
Ci sono voluti comunque due anni, da quando un'operazione dei Carabinieri della Stazione Forestale di Pontelandolfo formalizzò al Comune tale situazione di degrado ambientale e urbano.
Allo scopo, nel frattempo, il Comune ha sborsato seicentodieci euro per la caratterizzazione dei rifiuti (operazione preliminare) e milleottocentotrenta euro per la loro rimozione.
Si è in attesa, ora, di conoscere quanto è costato il loro smaltimento.
Ad ogni modo, in merito a quest'ultima "bonifica" sorprende la circostanza che, sebbene i provvedimenti adottati facciano riferimento "ai rifiuti abbandonati lungo la via Latina sponda destra del fiume Calore", l'intervento abbia riguardato solo i rifiuti presso l'ex parco giochi. Nulla è stato fatto, invece, per quelli sparsi sul tratto di via Latina compreso tra l'ex distilleria Tesauro e il viadotto di via Vitulanese, e per quelli di un altro sito di scarico abusivo a ridosso di una pompa di sollevamento della rete fognaria cittadina, sul proseguimento di via Latina.
Saranno forse recuperati dai volontari che parteciperanno lunedì 25 aprile alla Giornata Ecologica?
Alcuni, probabilmente, ma non tutti giacché per le dimensioni e per il sito in cui sono stati scaricati occorrerebbe apposito supporto meccanico, e anche personale con una certa dimestichezza.

comunicato n.149031




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 686092258 / Informativa Privacy