Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 3812 volte

Benevento, 27-09-2023 12:19 ____
Fine settimana intenso e ricco di appuntamenti quello che si accinge a vivere la comunita' scolastica dell'Istituto di istruzione superiore "Lombardi"
Domani, giovedi' 28 settembre, con la proiezione del film di Nanni Loy, "Le quattro giornate di Napoli", prendera' il via la programmazione di "Napuleide", percorso culturale e formativo dedicato al capoluogo partenopeo
Redazione
  

Fine settimana intenso e ricco di appuntamenti, quello che si accinge a vivere la comunità scolastica dell'Istituto di istruzione superiore "Lombardi" di Airola guidato dalla dirigente Maria Pirozzi.
Domani, giovedì 28 settembre, con la proiezione del film di Nanni Loy, "Le quattro giornate di Napoli" (1962), prenderà il via la ricca programmazione di "Napuleide", percorso culturale e formativo dedicato a Napoli.
Attraverso cineforum, lectiones magistrales e concerti, lungo l'intero arco del nuovo anno scolastico, verranno scandagliati tutti gli aspetti che rendono unica la città partenopea.
Il film interpretato da Gian Maria Volonté e Regina Bianchi, in programma alle 17.00 nell'Auditorium di Largo Capone, racconta in modo storicamente fedele ai fatti l'insurrezione popolare che, tra il 27 e il 30 settembre del 1943, portò Napoli ad essere la prima città d'Europa a ribellarsi alla occupazione nazista.
Alla proiezione, destinata in particolare agli studenti del quarto e quinto anno dei Licei classico e scientifico, sarà presente l'attore Domenico Formato che, da bambino, diede volto e voce allo scugnizzo Gennaro Capuozzo, medaglia d'oro al valor militare.
Venerdì 29 settembre, sempre nell'Auditorium comunale, alle 10.00, è programmato un incontro con Davide Ricchiuti.
Fondatore e direttore della rivista per sole donne "Pro...Vocazione", lo scrittore e podcaster beneventano terrà un talk dedicato alla questione di genere e incentrato sulle storie di alcune figure femminili, scrittrici e no, che in diverse epoche storiche, dal Medioevo all'età contemporanea, hanno dovuto lottare per affermare se stesse e i propri diritti in un mondo totalmente dominato dagli uomini.
L'incontro è organizzato in collaborazione con il circolo Arci Texture di Airola e il comitato Arci di Benevento e rientra nel progetto "Seminare sensi" ideato da Carmen Ciarleglio, ex alunna del "Lombardi".
Seguirà un approfondimento della tematica oggetto del talk, nel pomeriggio, a partire dalle 17.00, nella sede dell'Arc Texture di Airola, in via Sorlati, con l'antropologa Anna Rizzo, autrice del libro "I Paesi invisibili", che parlerà della condizione della donna in diversi Paesi del mondo.
Sabato 30 settembre, ospiti del Festival delle Corti patrocinato dai Comuni di San Felice a Cancello e Santa Maria a Vico, alle 20.00, alla Villa Chiara di Cancello Scalo, gli alunni del Liceo musicale "Lombardi" terranno il concerto conclusivo della stagione giunta all'ottava edizione.
L'evento, dal titolo "Musica&Emozioni", sarà strutturato in due parti: la prima "...passeggiando tra le corde" vedrà protagonisti chitarristi e cantanti con un repertorio che si snoda dalle villanelle alle canzoni dei nostri giorni, la seconda "...ritmando insieme" prevede l'esibizione di ensemble e band strumentali e vocali che, grazie ad una variegata proposta di generi musicali, riuscirà a toccare le emozioni di tutti.
Tra le due parti, non poteva mancare un intenso momento musicale dedicato al ricordo di Giovanbattista Cutolo, il giovane musicista napoletano, barbaramente ucciso nel corso di una lite per futili motivi in piazza Municipio a Napoli qualche settimana fa.

comunicato n.159462



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674705676 / Informativa Privacy