Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 5698 volte

Benevento, 25-09-2023 14:43 ____
Tante le aziende agricole di Ponte che hanno subito ingenti danni a seguito della grandinata, accompagnata da forte vento
Staccati rami ed abbattuto alberi. Sono stati momenti davvero critici e preoccupanti ed anche di paura per tutti. Nonostante tutto c'e' ancora tanta determinazione negli imprenditori agricoli e la forza di ripartire
di Giacomo De Angelis
  

Tante le aziende agricole di Ponte che hanno subito ingenti danni a seguito della grandinata, accompagnata da forte vento, di sabato scorso.
Il temporale ha flagellato anche i territori di altri paesi del comprensorio, tra cui i vicini Comuni di Torrecuso, Paupisi e Casalduni.
Il giorno prima, il 22 settembre, la Protezione Civile della Regione Campania aveva diramato l'avviso di allerta meteo gialla prevista nel Sannio con piogge e temporali, valida dalla mezzanotte fino alle 23.59 di sabato 23 settembre.
Erano state anche annunciate possibili grandine e raffiche di vento.
Tali previsioni si sono, purtroppo, avverate!
Secondo le prime stime, suffragate dalle immagini fotografiche, postate sui social e accompagnate da commenti di sconforto degli agricoltori e di solidarietà dei lettori, le grandinate sono state abbondanti e violente.
Hanno provocato gravi danni alle coltivazioni, in particolare ai vigneti e agli uliveti.
Tanta è la mortificazione se si considera che, dopo aver combattuto siccità e peronospora, la vendemmia era oramai in corso e gran parte delle uve erano pronte per essere raccolte.
Anche la campagna olearia è stata seriamente danneggiata da questo nubifragio.
Come sottolineato dal presidente della Confederazione Italiana Agricoltori, Carmine Fusco, il maltempo si va ad aggiungere alle copiose piogge registrate durante la fioritura e alla successiva fase di estrema siccità dell’estate, che avevano già creato seri problemi e anche danni.
Il forte vento ha anche staccato rami ed abbattuto alcuni alberi. Insomma, sono stati momenti davvero critici e preoccupanti, e anche di paura per tutti.
Struggente quanto significativo è lo sfogo immediatamente postato da una nota cantina locale, "Cantina Pietreionne".
Nonostante che il danno appena subito abbia praticamente vanificato il lavoro, non solo di fatica fisica ma anche di danaro, il suo post si chiude con espressioni che denotano la determinazione di chi è consapevole dei rischi meteorologici, ma anche della propria capacità e forza di reazione con cui ripartire: "Un anno per arrivare alla vendemmia, (giorno di festa e di soddisfazione, in cui raccogli i sacrifici di un anno...), in un attimo, in cinque minuti, puff!
Una data che nel Sannio non dimenticheremo!
Dietro una bottiglia di vino c'è anche questo: sofferenza, ansia, delusioni, lavoro, fatica, amore e passione.
Nonostante le cose non vadano sempre come ci si aspetta, ci si rabbocca le maniche si fa un sospiro e si va avanti. The show must go on!"
Intanto, le istituzioni, ai vari livelli, si sono mobilitate per attivare le procedure per eventuali ristori che possano almeno alleviare l'enorme danno subito.
Anche il sindaco di Ponte, Antonello Caporaso, ha subito inoltrato una missiva al Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Con la stessa ha evidenziato gli ingenti danni che il nubifragio ha causato "alle nostre colture, in particolare ai vigneti che erano pronti per l'imminente vendemmia, compromettendo non solo il reddito dei nostri agricoltori ma anche l'economia locale nel suo insieme. Inoltre, la tempesta ha provocato allagamenti e danni a infrastrutture e proprietà private".
Dopo aver evidenziato che le risorse a disposizione del Comune sono limitate e non sufficienti per far fronte all'entità del disastro e per dare supporto ad agricoltori e aziende, il sindaco ha formalmente chiesto al Ministro di valutare la dichiarazione dello stato di calamità naturale per il territorio comunale danneggiato.
Ciò permetterebbe, infatti, la mobilitazione di risorse e fondi nazionali che sono essenziali per sostenere il recupero.
Intanto, sul fronte della solidarietà manifestata alle aziende agricole, va sottolineata quella annunciata sui social da un ristorante locale, Osteria Frangiosa.
Per dimostrare la propria vicinanza, il ristorante offrirà nelle giornate di oggi, lunedì, e domani, martedì, il pranzo d'asporto "alle aziende che vendemmieranno per salvare il salvabile".
Metteranno a loro disposizione placche di pizza o primi piatti e secondi.
Davvero un gesto encomiabile!

 

 

comunicato n.159428



Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674714625 / Informativa Privacy