Benevento, 12-09-2022 19:51 |
____ |
|
Affollata "Assemblea dei bocciati". La festa e' riuscita e cosi' l'intento di ricreare un clima di fiducia intorno a giovani che lasciano
|
|
|
Nostro servizio |
|
La festa è riuscita e l'intento di ricreare un clima di fiducia intorno a giovani delle scuole superiori che hanno deciso di lasciare la scuola dopo una bocciatura, anche.
Al Caffè dell'Orto, anche stasera affollato da tanti giovani, c'è stata l'Assemblea dei Bocciati, una caratteristica non necessariamente comprendente tutti i presenti, per cercare di far capire a chi è incappato in questo stop, che non tutto è finito, ci mancherebbe, e che l'attività scolastica va subito ripresa e non abbandonata.
A parlare del progetto della comunità degli operatori e delle operatrici dei "Progetti Formativi Personalizzati" (Pfp) e del Patto Educativo di Comunità di Benevento, è stata la responsabile Barbara Cutispoto che ha avuto parole di grande apprezzamento per le tante insegnanti presenti definite sentinelle di inclusione.
Angelo Moretti, che tiene in modo particolare a tenere alta l'attenzione sulla dispersione scolastica,
ha tenuto a precisare che questa festa è stata organizzata affinché si sappia che parlare di una bocciatura non è un tabù.
Le statistiche di correlazione dice che i numeri sono consistenti anche a Benevento mentre in Italia sfiorano l'8% con un danno economico che si aggira intorno al miliardo e mezzo di euro derivante dal costo sociale di queste scelte e la gestione delle scuole che non è più adeguatamente frequentata.
C'è da aggiungere, ha detto Moretti, che quest'anno la bocciatura di tanti ragazzi ha riguardato certamente il mancato profitto, ma anche le tante assenze.
Il "tetto" protettivo dei primi due anni della pandemia è andato a finire ma non la pratiche protettive che avevano ed hanno norme confuse che generano preoccupazioni, con conseguenti assenze dalla scuola, anche per un raffreddore.
Insomma, anche quello che si è appena concluso possiamo dire che è stato un anno difficile e la percentuale dei bocciati è tornata ai livelli pre-covid.
Bisogna però dire che ci sono dirigenti e docenti, ha proseguito Moretti, che sono pronti a darci una mano e ad impegnarsi in questo settore per rompere quel tabù che potrebbe condurre tutti questi giovani a non tornare più a scuola.
Questo pomeriggio all'Assemblea dei bocciati, ci sono stati anche tanti docenti volontari dell'Istituto Industriale e de Le Streghe assieme alla vice presidende del "Guacci", oggi in pensione, Maria Rosaria Ricci.
Tutto questo, ha concluso Moretti, è il patto educativo che dobbiamo realizzare intorno a questi ragazzi e la grande presenza di questa sera è un segno che ci fa ben sperare.
Diceva Salman Rushdie, l'autore de "I versetti satanici", che i ragazzi sono come gli edifici pericolanti, alla prima bocciatura crollano.
|




|
|