Benevento, 23-02-2021 09:54 |
____ |
|
Presentazione del progetto Risorse idriche integrative e prevenzione del rischio idrogeologico e desertificazione con una rete di laghetti collinari
|
|
|
Redazione |
|
Proseguono gli appuntamenti per la presentazione del progetto Risorse idriche integrative e prevenzione del rischio idrogeologico e di desertificazione attraverso una rete di laghetti collinari (Ridro).
Dopo gli incontri di Castelvenere e Telese Terme ci si sposterà a Solopaca.
Infatti, è in programma per giovedì prossimo, 25 febbraio, alle 15.00, un tour nelle aziende agricole del comune di Solopaca; alle 17.30 ci sarà poi l'incontro divulgativo nella Sala consiliare "Luigi Salomone" del Comune di Solopaca con i saluti del primo cittadino Pompilio Forgione e la relazione di Francesco Maria Guadagno (foto), professore ordinario di Geologia Applicata al Dipartimento di Scienze e Tecnologia dell'Università degli Studi del Sannio e responsabile scientifico del Progetto Ridro.
Concluderà i lavori Raffaele Amore, presidente provinciale Cia e presidente dell'Associazione Olivicoltori Sanniti.
L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid e sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina facebook Ridro.
Il progetto collettivo vuole costituire un'occasione per sviluppare approfondimenti finalizzati ad una corretta e compatibile gestione delle risorse idriche, anche in funzione di integrare le attuali disponibilità in un’ottica di mitigazione degli effetti dei mutamenti delle condizioni meteoclimatiche.
Diversi gli obiettivi del progetto tra cui il rafforzamento del concetto e della cultura della prevenzione da dissesto idrogeologico sul territorio di riferimento; la creazione di un partenariato iniziale che, insieme al soggetto capofila e al partner di ricerca coinvolto, contribuisca alla diffusione di tali concetti; la tutela e valorizzazione del paesaggio e l’informazione e formazione sulle buone pratiche agricole.
|
|