Benevento, 11-04-2019 11:48 |
____ |
|
Sabato prossimo, 13 aprile, l'Istituto Telesia di Telese Terme presentera' la "Prima giornata dell'orientamento post-diploma"
|
|
|
Redazione |
|
Sabato prossimo, 13 aprile, l'Iis Telesia di Telese Terme presenterà la "Prima giornata dell'orientamento post-diploma".
L'evento è aperto a tutti gli istituti che vogliano offrire un'opportunità di orientamento efficace ai propri studenti e famiglie.
Un modo nuovo di fare orientamento, nato dall'esigenza di rendere il più possibile utile ed efficace questo momento della vita scolastica, nonché pratico ed economico, evitando spostamenti di masse di studenti verso gli Atenei, che molto spesso non offrono una panoramica completa delle alternative-opportunità post-diploma.
"La giornata dell'orientamento post-diploma - ha dichiarato il dirigente scolastico, Angela Maria Pelosi - è un'idea originale e innovativa del Telesia.
Una sorta di capovolgimento dei ruoli, nel momento in cui saranno le università a incontrare gli studenti sul territorio.
Ciò consentirà una scelta più ponderata da parte loro e delle famiglie stesse, in una cornice di assoluto relax come quella delle Terme, dove riscoprire la bellezza di stare insieme nella natura".
Gli stand saranno aperti dalle 9.00 alle 17.00.
Proprio i giovani studenti saranno protagonisti di un evento che vedrà insieme, nel Parco delle Terme di Telese, università, ordini professionali, enti di formazione e rappresentanza delle principali imprese (del territorio regionale e non) che presenteranno le diverse possibilità di studio e/o lavoro post-diploma.
"Altro asse portante dell'idea - ha proseguito il dirigente scolastico - è quello di un servizio rivolto a tutti.
Il Telesia offre questa opportunità all'intero territorio, aprendo le proprie porte e attività a tutti gli studenti.
A tal proposito abbiamo contattato via e-mail tutti gli istituti scolastici locali, in modo da coinvolgerne il maggior numero possibile, proprio perché vogliamo sentirci tutti scuola, dare una mano "nel fare", senza campanilismi e steccati di alcun genere; perché il futuro dei giovani non può avere separazioni né distinguo".
Un progetto in realtà ancora più interessante e complesso, nel momento in cui affianca un altro importante tassello in questo percorso formativo.
"Un terzo elemento nel progetto orientamento, che stiamo mettendo a punto - ha sottolineato e spiega, infatti, Angela Maria Pelosi - prevederà, accanto agli incontri con le università, le aziende e gli ordini professionali del territorio, la formazione di vere e proprie classi formative in cui favorire l'incontro e il confronto con le varie professionalità.
Quindi, non solo fornire un luogo fisico d'incontro, ma anche l'opportunità di maturare una scelta di comprensione della professione che gli studenti vorranno intraprendere, giungendo a fine anno con una maggiore consapevolezza all'incontro con gli Atenei.
La nostra progettualità sull'orientamento si costruisce dunque su due tempi: incontro con le professionalità e successivo confronto con le università."
|
|