Sabato prossimo, 16 luglio, alle ore 19.00, nel chiostro di Palazzo San Francesco, sede della Casa municipale di Sant'Agata dei Goti, sarà inaugurata la mostra personale di pittura dell'artista saticulana ANDREANA PARRICELLI dal titolo "Tra poesia onirica e lirismo gestuale" alla presenza dell'artista, dell'assessore alla Cultura, Angelo Montella (foto) e del sindaco Carmine Valentino.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al prossimo 24 luglio.
L'iniziativa, patrocinata dall'Assessorato alla Cultura, è uno degli appuntamenti sostenuti nell'ambito del bando pubblico per le manifestazioni d'interesse culturale "meno eventi…più momenti".
"ANDREANA PARRICELLI è tra le maggiori pittrici contemporanee del panorama artistico italiano - ha dichiarato Montella - a dicembre sarà parte della delegazione degli artisti italiani alla Biennale di Firenze, manifestazione di caratura internazionale che vedrà la presenza di 650 tra i maggiori artisti contemporanei in rappresentanza di 84 nazioni.
Eppure, fino ad oggi, non aveva mai avuto l'opportunità di poter esporre con una personale nella propria città .
Le abbiamo offerto la possibilità di presentarsi artisticamente ai suoi concittadini ed allo stesso tempo, ai santagatesi l'opportunità di poter godere appieno della sua arte.
La piena valorizzazione delle vocazioni artistiche autoctone è il cuore pulsante del lavoro di questo assessorato.
La sfida è lanciata: si può realizzare una offerta culturale ottimale pur non sottraendosi alla responsabilità del contenimento delle spese.
E lo si può fare sulla base di due direttrici: qualità dell’offerta e nuove e larghe opportunità per tutti. E' questa la direzione che stiamo seguendo con una passione ed un impegno viscerale.
La cultura è un bene primario e come tale deve essere libero, disponibile ed accessibile a tutti".
Montella ha quindi annunciato la partenza di una nuova iniziativa: "Ad ottobre prenderà il via un interessante progetto figlio anch'esso del bando "meno eventi…più momenti": il laboratorio teatrale stabile dei nuovi linguaggi. Avrà una durata di 10 mesi e sarà totalmente gratuito per i cittadini.
Sarà curato dal Centro di Ricerca sull'Attore e Sperimentazione Culturale di Napoli e vedrà alla docenza qualificati professionisti del settore ed artisti di primo livello.
A giorni sarà pubblicato il bando per l’apertura delle richieste d'iscrizione".
Altra iniziativa dell'Assessorato alla Cultura, è la convenzione con il Teatro San Carlo di Napoli con la Card che da diritto a sconti al botteghino per i cittadini santagatesi durante tutta la stagione lirica.
Il prossimo 22 luglio, infatti, si potrà assistere allo spettacolo "Pagliacci" di Ruggiero Leoncavallo, per la regia di Daniele Finzi Pasca.
|