Da Luigi De Nigris, capogruppo dell'Italia dei Valori al Comune di Benevento, riceviamo e pubblichiamo la seguente nota a proposito dell'emendamento al Bilancio di previsione 2010 sul trasporto pubblico urbano gratuito per tutti.
Siamo soddisfatti che il Consiglio comunale abbia accolto l'emendamento presentato dal nostro gruppo consiliare
volto all'abolizione del biglietto per il trasporto pubblico urbano.
Si tratta di una importante decisione assunta dalla nostra amministrazione. Una scelta coraggiosa che dimostra la volontà e la capacità di fornire migliori servizi e migliori condizioni di vivibilità ai nostri cittadini pur in una situazione resa difficile dall'attuale crisi economica che penalizza anche i Comuni.
Occorre precisare che le mancate entrate che derivano dalla gratuità del servizio sono compensate dalla riduzione
indiretta degli ingenti costi esterni che ricadono non solo sull'utilizzatore del servizio ma sull'intera collettività, o su di una parte di essa. E' il caso dei costi associati all'inquinamento atmosferico, all'inquinamento acustico, alla congestione del traffico, agli incidenti e ai costi sanitari connessi.
Ci auguriamo che questo intervento, oltre a favorire gli spostamenti dei tanti giovani che frequentano per motivi di
studio la città e quelle fasce della società che non dispongono dell'automobile, inneschi circoli virtuosi di sostenibilità ambientale.
Il bus diventa quindi un servizio che ci appartiene. Una presenza utile, fruibile gratuitamente, che entra nel quotidiano di tutti i cittadini. Che incide sulle loro abitudini e sulla loro mentalità di interpretare e vivere la città.
Questo il testo dell'emendamento.
Vista la proposta di deliberazione di Consiglio comunale avente ad oggetto "Approvazione bilancio di previsione per l'anno 2010";
Premesso che questa Amministrazione è sempre impegnata nel fornire migliori servizi e migliori condizioni di vivibilità ai suoi cittadini; che il miglioramento della qualità della vita deve prevedere misure che hanno un forte impatto sul miglioramento dell’ambiente ma anche su una nuova cultura nell’erogazione e nella fruizione dei servizi pubblici che devono incidere sulle abitudini dei cittadini e sulla loro mentalità di interpretare la città in tal senso, anche la promozione di un trasporto urbano più rispettoso dell'ambiente è un argomento particolarmente sentito ed al centro di specifiche iniziative promosse anche a livello comunitario; sviluppare una nuova cultura della mobilità urbana sostenibile diventa elemento indispensabile per le città che vogliono decongestionare il perimetro urbano e ridurre l'inquinamento atmosferico ed acustico.
Preso atto che in Italia la percentuale di copertura dei costi di produzione con ricavi tariffari supera di poco il 30%, contro una media europea di oltre il 50%.
Nel nostro caso la percentuale è ancora più bassa atteso che lo scorso anno, l'Amts, la società che gestisce il trasporto pubblico a Benevento, ha incassato per vendita di biglietti circa 600.000 euro (cui bisogna sottrarre circa 350.000 euro quale costo per il personale addetto alla verifica e controllo) a fronte di un costo del servizio pari a circa 5.000.000 di euro.
Questi dati confermano quanto emerge in tutti gli altri paesi del mondo e cioè che il trasporto pubblico urbano rappresenta un costo sociale e quindi i prezzi dei biglietti sono di natura "simbolica" perché coprono solo parzialmente il costo di ogni passeggero che viaggia sui bus cittadini.
Ai fini del bilancio comunale, la totale abolizione del biglietto per il trasporto pubblico urbano, comporterebbe una riduzione di entrate tutto sommata contenuta che potrebbe, comunque, essere mitigata dall’aumento del costo del parcheggio cosiddetto a "raso" di contro, si effettuerebbe una riduzione indiretta degli ingenti costi esterni che ricadono non sull’utilizzatore ma sull'intera collettività, o su di una parte di essa.
E' il caso dei costi associati all'inquinamento atmosferico, all'inquinamento acustico, alla congestione, agli incidenti e ai costi sanitari connessi, oltre che all’emissione di gas serra responsabili del surriscaldamento del pianeta.
L'utilizzo dei mezzi pubblici non potrebbe che crescere perché molte persone troverebbero conveniente "saltare" su di un bus anche solo per poche fermate… e questo potrebbe innescare un cambio di mentalità che sposti finalmente le preferenze degli individui verso una scelta di mobilità più sostenibile oltre che favorire gli spostamenti dei tanti giovani che frequentano per motivi di studio la città anche per favorire quelle fasce della società che non dispongono dell’automobile il bus, quindi, come servizio che ci appartiene e come presenza utile e fruibile gratuitamente nel quotidiano di tutti i cittadini, può attivare un circuito virtuoso: minore traffico, bus più pieni, maggiore senso di sicurezza: insomma, un nuovo modo, più in sintonia non solo con l'ambiente ma anche con le altre persone, di vivere la città.
L'abolizione del costo per il trasporto pubblico urbano potrebbe favorire un meccanismo di attenzione della cittadinanza tale da renderla partecipe per altre eventuali proposte di miglioramento della mobilità e revisione degli attuali percorsi cittadini per servire strade altrimenti irraggiungibili.
I sottoscritti consiglieri comunali, Luigi De Nigris, Vincenzo Iele ed Antonio Feleppa, propongono il seguente emendamento di integrare quanto previsto nella delibera di Consiglio comunale nel senso di approvare, fatto salvo particolari disposizioni normative o contratti che ne rendono impossibile l’applicazione, la seguente proposta che prevede la totale abolizione del costo del biglietto per il trasporto urbano.
Di prevedere che il mancato introito che registrerà Amts sarà rimborsato dal Comune di Benevento per una somma, a carico del bilancio 2010, stimata in euro 600.000 su base annua e in euro 450.000 per il periodo aprile/dicembre, periodo presumibile di realizzazione dell'intervento la cui somma andrà individuata da parte dell'Organo amministrativo a valle del completamento della procedura amministrativa tesa alla verifica delle modalità di esecuzione di quanto proposto.
|